Vai al contenuto

Recupero e valorizzazione dei grani autoctoni nelle aree interne

26 maggio 2023

Venerdì 26 maggio 2023 alle ore 9 presso l’auditorium dell’istituto comprensivo Mancini di Ariano Irpino ad Avellino si terrà il convegno dal titolo 

“Recupero e valorizzazione dei grani autoctoni nelle aree interne” del progetto GRADITI.

‘Grani antichi per nuovi prodotti salutistici’ è il progetto a cura dell’ISA e IPSP del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il coinvolgimento di varie aziende irpine, che partendo dalla sperimentazione sulle sementi Carosella, Risciola e Saragolla, intende valorizzare le farine ottenute da varietà di grani diffuse nel passato.

PER UN DISCORSO SUL GRANO

WORKSHOP TECNICO SUI RISULTATI

6 dicembre 2022

Martedì 6 dicembre 2022 presso la Sala Archimede di Città della Scienza di Napoli alle ore 11 si terrà il workshop tecnico di avanzamento del progetto GRADITI.

‘Grani antichi per nuovi prodotti salutistici’ è il progetto a cura dell’ISA e IPSP del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il coinvolgimento di varie aziende irpine, che partendo dalla sperimentazione sulle sementi Carosella, Risciola e Saragolla, intende valorizzare le farine ottenute da varietà di grani diffuse nel passato.

Il progetto GRADITI nasce con l'obiettivo di studiare le corrette pratiche per l’ottenimento di prodotti salutistici in grado di conservare ed esaltare le caratteristiche chimiche e nutrizionali dei Grani Antichi ed altresì nell’ottica di creare una filiera locale di prodotti di alta qualità, naturalmente arricchiti di componenti nutraceutiche, ottenuti da grani coltivati nelle località rurali della Campania con metodi sostenibili in considerazione della salvaguardia dell'ambiente e del contrasto ai cambiamenti climatici ed anche come un intervento volto alla sostenibilità economica della filiera dei grani antichi. Tra i vantaggi per la salute: maggiore contenuto di fibra e polifenoli, notevole attività antiossidante, elevata presenza di amilosio che contrasta le patologie degenerative.

 

La valutazione delle caratteristiche chimico-nutrizionali delle materie prime e dei prodotti finali è a cura dell’ISA-CNR.

Grazie al contributo del CNR IPSP, il progetto affronta anche le problematiche agronomiche e le best practices per una coltivazione sostenibile dei Grani Antichi.

Il Progetto Operativo di Innovazione è finanziato a valere sulla Misura 16 Sottomisura 16.1 - Tipologia di intervento 16.1.1 Azione 2 del PSR 2014 – 2020.

NOSTRO PANE, NOSTRA LIBERTÀ
OUR BREAD, OUR FREEDOM
15 ottobre

DALLA CAMPANIA E DALL’ITALIA
Con VANDANA SHIVA
TANTE PIAZZE RIUNITE INSIEME PER UN MONDO DI GIUSTIZIA E DI PACE

Vandana Shiva, attivista ambientale indiana di fama mondiale e fondatrice dell’ong Navdanya (‘9 semi’) da lei creata per tutelare i diritti dei piccoli agricoltori - è stata ospite dell'evento Berlingueriana, tenutosi a Napoli dal 2 al 4 giugno, in occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer.
Tra le tante diverse cose che ci ha raccontato in quelle intense giornate di confronto e di passione civile, c’è stato il ricordo di come in India nel 1857 all’inizio del movimento di liberazione nazionale dal colonialismo, il simbolo di unirsi al movimento per la libertà era proprio lo scambio di un pezzo di pane da persona a persona*.
Qualche anno più tardi, Ghandi darà il contributo decisivo, anche con suo movimento ‘Satyagraha’ di resistenza civile nonviolenta, che portò al raggiungimento dell’indipendenza nel 1947.

Pane e vita, pane è comunità, pane è libertà.
Cosi, il prossimo 15 ottobre ci uniremo a Vandana Shiva in India intorno al simbolo planetario più grande della vita e della solidarietà – il Pane. Insieme uniremo tutte le nostre forze - in questi tempi di caos mondiale e di guerra, quando il grano torna ad essere strumento delle politiche di potenza - in un appello per la pace e giustizia sociale e ambientale.
E’ lo stesso appello dei nostri giovani, delle comunità e degli agricoltori per proteggere e rigenerare la ricca biodiversità, il patrimonio alimentare locale, i mezzi di sussistenza, e la nostra terra, mettendo in contatto agricoltori e consumatori per il fondamentale diritto da assicurare a tutti
di mangiare cibi sani e naturali,
di seminare i semi nelle terre che abitiamo,
di coltivare il proprio grano,
di cuocere il nostro pane,
di produrre la mozzarella e formaggi con latte munto dalle buffale e mucche che pascolano nei nostri territori.
E lo faremo con chiunque voglia unirsi a Vandana con un collegamento online tra tanti luoghi: piazze, campi, scuole, strade, case, cortili.

Infinitimondi in collaborazione con Navdanya International
per il Comitato promotore 15 OTTOBRE Nostro Pane Nostra Libertà, Our Bread Our Freedom.*La storia
Il pane Chapati - simbolo di resistenza nell'India colonizzata sotto il dominio britannico.
Il Chapati è un pane piatto fatto di farina d'orzo e di grano, tradizionalmente cotto su una piastra, ed è l'alimento base dell'India. Nel 1857 divenne il primo simbolo della resistenza contro il dominio coloniale in India, iniziato nei Territori del Nord quando la Compagnia delle Indie Orientali iniziò a stabilire il suo dominio con la riscossione delle tasse circa 100 anni prima.
Il movimento del Chapati si diffuse rapidamente in tutta l'India. Un messaggero si presentava con la focaccia Chapati, la consegnava al capo villaggio, che ne preparava una nuova e la spediva al villaggio successivo. Non venivano trasmesse parole o messaggi scritti, cosi' impedendo che il movimento di resistenza venisse intercettato dai colonialisti, e si diffuse rapidamente e silenziosamente in tutta l'India rurale con diretta intenzione da villaggio a villaggio e da persona a persona.

Graditi Tour: a tu per tu con i protagonisti della filiera

Lioni (AV), 8 luglio, ore 10.30, Sala Consiliare

Parte il Graditi Tour! Un percorso di conoscenza delle realtà imprenditoriali irpine coinvolte nel progetto ‘Graditi’.

La prima tappa di questo evento itinerante è l’azienda “Le Vecchie Tradizioni” di Immacolata Di Paolo che, in qualità di partner del Gruppo Operativo, partecipa alle attività progettuali con lavorazione di paste ottenute dalle farine dei grani Saragolla, Carosella e Risciola, realizzando prodotti altamente salutistici oltre che dal gusto prezioso.  A valle del processo di filiera, il laboratorio “Le Vecchie Tradizioni” di Lioni ha il compito di dimostrare i risultati concreti del progetto, in termini di gusto, genuinità, autenticità e salubrità.

Venerdì 8 luglio, a Lioni (Avellino), presso la Sala Consiliare del Comune, si terrà un convegno per illustrare i risultati del progetto, che sarà preceduto da una visita in azienda. L’evento culminerà con la degustazione dei prodotti oggetto della sperimentazione.

L’oggetto dello studio e della sperimentazione riguarda le proprietà delle citate varietà di grano, la bellezza delle cose semplici e genuine, la lentezza di un ritorno al passato e alle origini e chiudere la filiera di produzione.

GRADITI GRANI ANTICHI - dalla coltivazione alla creazione di prodotti salutistici

Martedì 31 maggio - ore 10:00 

L'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (Isa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Avellino e la Fondazione Idis - Città della scienza organizzano un convegno per presentare i risultati del progetto “Graditi Grani antichi – dalla coltivazione alla creazione di prodotti salutistici” che vede come coordinatrice scientifica  Maria Grazia Volpe del Cnr-Isa, come capofila l'azienda agricola Ottavio Lucifero oltre alla partecipazione dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle piante (IPSP).
La finalità del progetto è utilizzare farine ottenute da grani antichi per nuovi prodotti ad alto valore salutistico con ricadute positive sul consumatore, per la salvaguardia della biodiversità agraria e l’uso sostenibile del suolo.

"IL CERVELLO: ISTRUZIONI PER L'USO"

Giornata dedicata alla divulagazione in occasione del XVII BRAIN AGING

Napoli, 13 dicembre ore 9,30

"CON GRADITI L'ESEMPIO DI UN PROGETTO DI QUALITÀ INTEGRALE E SOSTENIBILE DAI GRANI ANTICHI"

Evento a "Futuro Remoto - Edizione 2021 - "Tran-si-zio-ni"

"DAL PIANO DI SVILUPPO RURALE"

Evento a "Futuro Remoto - Edizione 2020